
Mini, l’aperitivo è Aceman: per l'inglesina un futuro soltanto ecologico
di Sergio Troise
SPECIALE L'AUTO TIRA DRITTO
PER MARCA

Mini Cabrio, un vero gioiello con il tetto in tela. Al volante dell'intramontabile modello tra le colline bolognesi

W2RC, Al-Attiyah vince l'Abu Dhabi Desert Challenge davanti a due Toyota, 2° successo mondiale per Dacia

Mini Cooper Cabrio, il fascino senza tempo della guida all’aria aperta
PER TIPOLOGIA

Volkswagen ID.Every1, l'elettrica da 20.000 euro che arriva nel 2027 disegnata da un italiano

Con Avinya l'indiana Tata conferma il salto verso il premium. Basata sulla piattaforma modulare EMA di JLR

Renault Filante Record 2025, il concept dove il futuro è adesso. Esposta al Rétromobile di Parigi dal 5 al 9 febbraio
Quando Alec Issigonis, nel 1959, inventò la Mini, l’auto elettrica non era all’ordine del giorno. Il geniale progettista puntò sulle dimensioni ridotte, sullo sfruttamento dello spazio e sul go-kart feeling. In buona parte hanno seguito la traccia i tedeschi di BMW, padroni del marchio dal 2001, che hanno trasformato l’inglesina in un’auto più grande, spaziosa, prestazionale e tecnicamente evoluta. Un lavoro approdato fino ai modelli ibridi e full electric dei giorni nostri. Prodotti hi-tech per i quali il futuro è già tracciato: si chiama Aceman, nome di una MINI tutta nuova, in arrivo nel 2024. Il concept prefigura un crossover di 4,05 metri, 5 porte, stilisticamente riconducibile alla Cooper tre porte e al suv Countryman.
Mercoledì 30 Novembre 2022 - Ultimo aggiornamento: 07-12-2022 12:20
| © RIPRODUZIONE RISERVATA