• condividi il post
MILLERUOTE
di Giorgio Ursicino
La misurazione delle emissioni di un'auto durante l'uso stradale

Euro 7, la Commissione ufficializza i limiti: pochi vantaggi per l'ambiente e frenata per la transizione energetica

di Giorgio Ursicino

Dopo diversi rinvii, ed a quasi un decennio dall’entrata in vigore della Euro 6, la Commissione Europea definisce i nuovi limiti delle sostanze inquinanti emesse dai veicoli. Non è stato facile trovare il punto di equilibrio, specialmente in una fase come questa in cui la crisi energetica sta penalizzando non poco l’industria e il mercato automotive. Alla fine di ottobre Bruxelles ha confermato il 2035 come termine ultimo per vendere vetture con propulsori benzina e diesel, puntando nel medio termine sul superamento delle difficoltà attuali. Nel breve, invece, sono passate le indiscrezioni che prevedevano un allentamento delle restrizioni rispetto ai valori ipotizzati in precedenza. La carota, però, riguarda soprattutto le auto e i furgoni (abbassamento dei limiti del 13%), la cui direttiva Euro 7 entrerà in vigore nel luglio del 2025, mentre i veicoli pesanti, che dovranno allinearsi due anni dopo, hanno subito un taglio molto più consistente (-27%).

Vengono inoltre misurate ulteriori sostanze inquinanti come l’ammoniaca su auto e furgoni e la formaldeide e il protossido di azoto per autocarri e autobus. Per la prima volta, inoltre, sono introdotte le particelle ultrafini più piccole (fino a 10 nanometri), prodotte da freni e batterie. Queste ultime riguarderanno anche le vetture elettriche con emissioni zero allo scarico. L’UE ha motivato la necessità di intervenire sulla mobilità in quanto responsabile del 39% delle emissioni di monossido nelle città europee. Acea, l’associazione dei costruttori europei, è stata molto critica: «La nuova direttiva non fa bene al clima, non fa bene alla salute delle persone e non fa bene al settore - ha dichiarato il presidente Zipse - è necessario dare priorità agli investimenti in veicoli a emissioni zero, che avranno un impatto molto maggiore sia sulla qualità dell’aria che sulla riduzione delle emissioni di CO2».

Zipse punta il dito soprattutto sui veicoli pesanti finiti al centro del mirino più costosi dal punto di vista della transizione energetica: «L’industria automobilistica prende molto seriamente il suo ruolo di ridurre sia la CO2 che le emissioni inquinanti. Con questa proposta, invece, i produttori di camion dovranno trasferire sostanziali risorse ingegneristiche e finanziarie dai veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile al motore a combustione interna». La Commissione stessa ipotizza che l’adeguamento dei motori avrà un impatto moderato sui costi delle auto, stimati tra i 90 e i 150 euro, e sul costo di autobus e camion, stimato nell’ordine dei 2.600 euro.

  • condividi l'articolo
Venerdì 11 Novembre 2022 - Ultimo aggiornamento: 13-11-2022 10:59